Nino
martedì 28 ottobre 2008
Uscita finale corso AS1
Corso AS1 - Uscita Pratica
A parte il primo tiro da azzerare completamente ...
martedì 7 ottobre 2008
Ciao Daniele, grazie di tutto!
L'ultima volta che l'ho incontrato è stato ai piani di Bobbio a Gennaio in occasione della giornata "Sicuri sulla Neve". Non sapevo però che gli avevano già asportato un rene, altrimenti - credo - lo avrei salutato meglio.
Riporto qui l'ultima mail che ci siamo scambiati:

Mi aspetto il suo nome sul libro d'acciaio in cima alla Grignetta.
Invece il nostro primo incontro è stato a Saronno, era venuto una sera a commentare delle diapositive sulla spedizione dei Ragni di Lecco del '74 con Casimiro Ferrari alla quale aveva preso parte da giovanissimo. Sembrava che a quella spedizione lì non avesse fatto proprio nulla, invece fu uno dei tre che alla fine riuscirono ad arrivare in vetta.
Diceva sempre ai ragazzi del Soccorso alpino (è stato il loro capo per un sacco di anni) che facevano un lavoro "da privilegiati".
La sua via in Grignetta sui Magnaghi mi sa che continuerò a guardarla dal basso ancora per un po'...
Prima di lasciarci però ha terminato il suo impegno di scrivere un libro con le storie del soccorso alpino, molto bello, ve lo consiglio.
Mi aspetto il suo nome sul libro d'acciaio in cima alla Grignetta.
lunedì 6 ottobre 2008
K2 - L'ultima Sfida
Una classica storia all'americana: Taylor e Harold sono due amici appassionati di montagna ed arrampicate e, ovviamente, per entrambi l'alpinismo rappresenta un'importante valvola di sfogo dalla vita di tutti i giorni...

Durante la loro ultima scalatina di allenamento (ottavo grado come minimo) si imbattono in un'altra spedizione e il caso vuole che salvino la vita ad alcuni loro membri, travolti da una valanga. Ma guarda un po' uno dei sopravvissuti è un miliardario che gli chiede loro di unirsi alla spedizione che sta organizzando per scalare il K2.
Taylor ed Harold accettano, per loro è il sogno di una vita che si realizza, un'accasione ottima per sfoggiare il loro equipaggiamento anni ottanta caratterizzato da colori fucsia e fuseaux "fricchettoni".

Ma il K2 non è soltanto la seconda vetta più alta del mondo: è nota anche per la sua difficoltà e le molte tragedie che hanno accompagnato tutti coloro che ne hanno tentato la scalata.

Quando, al ritorno dalla vetta, Harold si romperà una gamba (o meglio "solo" una gamba dato che il suo volo è qualcosa che oserei definire MOSTRUOSO, secondi interminabili dedicati alle scene di questo qui che cade, alla fine qualsiasi spettatore che sia anche fanatico di alpinismo finisce per sbuffare annoiato) Taylor sarà costretto a rinunciare ai suoi ideali di egoismo ed egocentrismo per aiutare l'amico a sopravvivere...


Durante la loro ultima scalatina di allenamento (ottavo grado come minimo) si imbattono in un'altra spedizione e il caso vuole che salvino la vita ad alcuni loro membri, travolti da una valanga. Ma guarda un po' uno dei sopravvissuti è un miliardario che gli chiede loro di unirsi alla spedizione che sta organizzando per scalare il K2.
Taylor ed Harold accettano, per loro è il sogno di una vita che si realizza, un'accasione ottima per sfoggiare il loro equipaggiamento anni ottanta caratterizzato da colori fucsia e fuseaux "fricchettoni".

Ma il K2 non è soltanto la seconda vetta più alta del mondo: è nota anche per la sua difficoltà e le molte tragedie che hanno accompagnato tutti coloro che ne hanno tentato la scalata.

Quando, al ritorno dalla vetta, Harold si romperà una gamba (o meglio "solo" una gamba dato che il suo volo è qualcosa che oserei definire MOSTRUOSO, secondi interminabili dedicati alle scene di questo qui che cade, alla fine qualsiasi spettatore che sia anche fanatico di alpinismo finisce per sbuffare annoiato) Taylor sarà costretto a rinunciare ai suoi ideali di egoismo ed egocentrismo per aiutare l'amico a sopravvivere...

Davide Sapienza - La valle di Ognidove
Diamond Jared - Armi, Acciaio e Malattie

Iscriviti a:
Post (Atom)