giovedì 27 dicembre 2007
mercoledì 19 dicembre 2007
lunedì 17 dicembre 2007
Ritorno al Sempione
Non soddisfatti del gelo di settimana scorsa abbiamo deciso di tornare di nuovo al Passo del Sempione... stavolta però siamo onorati della compagnia Alessio, sicuramente meno ingamato di noi che siamo ghiacciatori "alle prime armi"...
C'è anche Piercarlo! Wow!
Meno 17 gradi!! Ghiacciano le corde e non scorrono più i nodi ... è quasi ora di ritirarci!!
Brrrrrrrrrr!!!!! Che freddo!!!!! ... mi calo da qui, raggiungo il gruppo, a siamo pronti per andare a mangiare qualcosa al bar di Iselle, dalla nostra sempre più cara amica...
venerdì 14 dicembre 2007
mercoledì 12 dicembre 2007
Rettifica Post 10 Dicembre
martedì 11 dicembre 2007
Pontiggia Giuseppe, Nati due Volte

lunedì 10 dicembre 2007
Cascate di Ghiaccio al Passo del Sempione
I miei carissimi amici - 3
Eccomi qui ritratto insieme a Silvio "Gnaro" Mondinelli (molti se lo ricordano nudo, fotografato in pubblicità di una marca di abbigliamentosu riviste specializzate). Silvio - che si autodefinisce più un "montanaro" che un "alpinista" - è noto per aver scalato tutti e 13 gli ottomila; purtroppo il resto della sua conferenza me lo sono perso perchè l'audio della palestra che ci ospitava era veramente pessimo... insieme a me e a Gnaro c'è anche Pierfranco, che mi ha gentilmente accompagnato fino a Barzanò (in culo ai lupi rispetto a casa nostra)...
Silvio "Gnaro" Mondinelli, mio carissimo amico.
lunedì 3 dicembre 2007
Allenamenti alla Falesia del Vaccarese
Anche i presidenti dei corsi di alpinismo hanno le loro esitazioni:
Qui vediamo Olindo che lavora un tiro precedentemente "insanguinato":
venerdì 30 novembre 2007
Namasté - Lorenzo Vive

" ...un altro aspetto che colpisce e quindi richiama l'attenzione della gente sulla morte in montagna è l'apparente drammaticità con cui si compie... [...] ... una delle prime persone a occuparsi dell'argometo fu il geologo alpinista zurighese del Club Alpino Svizzero Albert Heim, che già nel 1892 pubblicò sull'annuario del Club Alpino Svizzero i risultati di un sua ricerca sulle sensazioni provate da chi cade, alpinisti e non. L'indagine, durata circa 25 anni, si poneva perchè allora di fronte a casi del genere si immaginava una terribile morte preceduta da una tremenda angoscia, da una grande disperazione, non fosse che chi aveva vissuto simili esperienze, come lui stesso, asseriva di non avere provato nulla di tutto questo... "
giovedì 29 novembre 2007
I miei carissimi amici - 2

Eccoci qui ad Ottobre a Parabiago fotografati in compagna di Simone Moro, eccellente alpinista (basti pensare alla prima salita invernale sullo Shisha Pangma - 8027m!) ma anche personaggio che ritengo molto ricco dal punto di vista sua umano che spirituale... E' autore di un bellissimo libro intitolato "Cometa sull'Annapurna" dove si descrive nelle sue imprese sia alpinistiche che umane da lui vissute in giro per il mondo...
P.S.: per chi non lo sapesse nella foto Simone è quello alla mia destra, tra me e il caro Massimo.
Mai dimenticherò la mail che mi mandò nel "lontano" febbraio 2005 per congratularsi della mia laurea (non è una cazzata!) , questa mail me la spedì - seppi poi - da un campo base pochi giorni dopo la prima invernale sullo Shisha Pangma...
Simone Moro, mio carissimo amico.
lunedì 26 novembre 2007
La misteriosa fiamma della regina Loana

domenica 25 novembre 2007
I miei carissimi amici
sabato 24 novembre 2007
The Gold Rush - Alpinismo non per gioco

La febbre dell’oro è un film muto diretto, interpretato e prodotto da Charlie Chaplin; fu proiettato la prima volta il 26 giugno 1925.Verso la fine dei suoi giorni Chaplin ebbe a dire che gli sarebbe piaciuto essere ricordato anche solo per essere stato l’autore di questo film.

